Semplificate le procedure della Nuova Sabatini

Sono state pubblicate le nuove modalità di erogazione delle agevolazioni previste dalla misura “Nuova Sabatini” che recepiscono le novità e le semplificazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021, che ha stanziato ulteriori 370 milioni di euro per il 2021. Per tutte le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari a partire dal 1° gennaio…

Dettagli

Strategie per rafforzare le aziende di filiera attraverso i programmi di sviluppo digitale

Il workshop annuale del Cluster Fabbrica Intelligente, tenutosi nel mese di gennaio 2021, ha affrontato, tra gli altri, il tema della digitalizzazione della supply chain. L’iniziativa ha permesso di presentare progetti di sviluppo digitale dedicati ad intere filiere produttive, imperniate su aziende “pivot” e supportate dall’intervento dei Digital Innovation Hub e dei Competence Center, come…

Dettagli

G20, prima riunione della Task force sull’economia digitale

Dal 1 dicembre 2020, l’Italia detiene la Presidenza del G20, il forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Il Ministero dello Sviluppo economico e il Dipartimento per la trasformazione digitale sono componenti della Task Force sull’economia digitale (Digital Economy Task Force – DETF). L’8 e il 9 febbraio si è tenuta, in videoconferenza, la prima riunione…

Dettagli

La dematerializzazione consentirà alle imprese di diventare più produttive e sostenibili

Da quanto emerge nel report dell’IndustryLab di Ericsson, che ha coinvolto gli opinion leader e i decisori di business in un’indagine dedicata al ruolo dell’Ict nel futuro delle loro organizzazioni, saranno proprio i processi di dematerializzazione la chiave per ottenere una maggiore redditività e una minore impronta ambientale in futuro. Sette imprese su dieci hanno…

Dettagli

Additive Manufacturing: un forte potenziale di sviluppo nei prossimi anni

L’additive manufacturing è una delle tecnologie abilitanti che sta facendo registrare l’espansione più rapida in tutti i settori industriali, innanzitutto nell’aerospaziale, nell’automotive e nel medicale, con un mercato che si stima supererà i 27 miliardi di dollari a livello globale nel 2023. È un set di tecnologie che impattano diverse fasi della catena del valore, dalla…

Dettagli

Incontro con il Competence Centere ARTES 4.0

Il Digital Innovation Hub del Lazio – Cicero HUB, nell’ambito della collaborazione prevista dal Piano Impresa 4.0, presenta ARTES 4.0, il Competence Center specializzato su soluzioni tecnologiche innovative per incontrare le esigenze di digitalizzazione delle imprese. ARTES 4.0 è uno degli otto Competence Center selezionati e cofinanziati dal MISE nell’ambito del Piano Transizione 4.0 finalizzato a…

Dettagli

Webinar: “Come combinare connettività e cybersecurity nella Smart Factory? l’esempio della Linea Pilota Bi-Rex”

Giovedì 25 Febbraio alle ore 17 il Competence Center BI-REX, Confindustria Romagna, Siemens e IBM organizzano il webinar “Come combinare Connettività e Cybersecurity nella smart factory? L’esempio della Linea Pilota BI-REX”. Nuovi modelli di business e nuove funzionalità richiedono una nuova connettività con il mondo delle macchine. Una forte integrazione con risorse ospitate in Cloud faranno sorgere…

Dettagli

Il progetto Fabbriche Vetrina fa tappa alla Lean Experience Factory

Continua la serie di eventi del percorso “Fabbriche Vetrina” per far conoscere esempi di soluzioni 4.0 applicate nelle realtà aziendali. Un appuntamento un po’ diverso, quello presso la Lean Experience Factory di Pordenone, per spiegare l’ambiente esperienziale e le diverse soluzioni innovative presenti, focalizzandosi su alcune applicazioni specifiche attraverso 3 diverse testimonianze: si affronterà il…

Dettagli

Il Piano italiano sulle Competenze Digitali

Il piano, sviluppato dal Dipartimento per la trasformazione digitale presso il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, punta a colmare il gap digitale del nostro Paese entro il 2025. Tra gli obiettivi cui punta il piano ci sono: arrivare ad avere almeno il 70% di popolazione con competenze digitali di base; raddoppiare la percentuale…

Dettagli

Poli europei di Innovazione Digitale: riunita la cabina di regia

L’11 gennaio 2021 si è riunita la cabina di regia sui Poli europei di Innovazione Digitale, cui hanno partecipato il Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, il Ministro dell’Università e della ricerca, Gaetano Manfredi, il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano e i rappresentanti dei 45 poli di trasferimento tecnologico che hanno superato la preselezione…

Dettagli