Pubblicati i programmi di lavoro di Horizon Europe

La Commissione europea ha pubblicato il 16 giugno 2021 i Programmi di lavoro di Horizon Europe, il programma quadro dell’Ue per la Ricerca&Innovazione con una dotazione di 95,5 miliardi di euro: 90,1 provenienti dal bilancio comune e 5,4 dallo strumento di ripresa Next Generation EU. Horizon Europe rappresenta un programma importante per le aziende italiane…

Dettagli

PNRR: le priorità per le imprese

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’occasione storica per l’Italia. È la chiave per ridare slancio all’economia e liberare un potenziale di risorse ed energie, che le limitazioni imposte dalla crisi sanitaria, hanno compresso e condizionato da più di un anno. Il Piano è anche l’occasione per modernizzare il Paese e dare…

Dettagli

Skills Outlook 2021: il report dell’OCSE sulla formazione continua

La formazione continua è indispensabile per abilitare gli individui alle competenze necessarie ad affrontare i cambiamenti economici, lavorativi, climatici e demografici che stanno trasformando le società: è questo il messaggio principale che emerge dal rapporto Skills Outlook 2021 dell’OCSE, che indaga sul significato e sull’importanza della formazione continua (lifelong learning), fornendo spunti su come i…

Dettagli

Webinar “La digitalizzazione delle imprese laziali”

Il 17 giugno alle ore 15.00 si terrà il webinar dal titolo “La digitalizzazione delle imprese laziali: effetti sugli investimenti e sul capitale umano”, organizzato da Cicero DIH Lazio e Cer-Centro Europa Ricerche. L’evento sarà l’occasione per presentare i risultati del report dedicato agli investimenti delle imprese del Lazio nella trasformazione digitale, ai nuovi modelli…

Dettagli

Leading the Digital Decade – Evento online, 1 e 2 giugno 2021

L’1 e il 2 giugno 2021 la Commissione europea e la Presidenza portoghese del Consiglio dell’Unione Europea organizzano l’evento “Leading the Digital Decade” sulla trasformazione digitale dell’Europa. L’evento sarà dedicato alla definizione degli obiettivi digitali dell’UE per il 2030 e del percorso necessario per raggiungerli e permettere a tutti di accedere ai benefici della digitalizzazione…

Dettagli

Continua il percorso degli Innovation Days 2021

Dopo le prime due tappe di Milano e Torino, gli Innovation Days 2021, realizzati da Confindustria e Sole24Ore, fanno tappa il 27 maggio a Bologna, presso il Competence Center Bi-Rex. La prima tappa, ospitata dal Competence Center Made a Milano, ha permesso di focalizzare l’attenzione sull’innovazione 4.0 e sostenibile nei comparti della Meccanica e della…

Dettagli

La pandemia non ferma gli investimenti dell’industria 4.0

Malgrado la pandemia le imprese manifatturiere non frenano, ma anzi aumentano gli investimenti in tecnologie 4.0. E’ quanto emerge da un’indagine di Deloitte, che evidenzia 3 ambiti prioritari in cui le imprese italiane stanno investendo: automatizzazione di magazzini e centri di distribuzione, uso di sensori per rilevare la qualità di un prodotto/processo aziendale, prodotti smart…

Dettagli

Il futuro all’insegna degli investimenti tecnologici

Le ricerche condotte da Equinix (multinazionale delle infrastrutture digitali) e Dynabook (produttore di notebook) parlano chiaro: i responsabili IT della aziende punteranno su più tecnologia, più cybersecurity e più supporto da remoto con soluzioni cloud per far fronte alle nuove modalità di lavoro post-Covid. In Italia il 56% delle aziende ha già riorganizzato la propria…

Dettagli

Tiene il mercato italiano dell’Internet of Things

Il giro d’affari dell’IoT in Italia, dai dati dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, è pari a 6 miliardi d euro, con una leggera flessione del 3% dovuta alla pandemia e suddivisa quasi equamente tra applicazioni che sfruttano la connettività cellulare e applicazioni che utilizzano altre tecnologie di comunicazione.…

Dettagli